
Il rinnovo del ccnl Autoferrotranvieri sottoscritto ieri da cgil, cisl, uil, faisa, ugl appare, immediatamente, come un attacco, se non una dichiarazione di guerra, alla possibilità di far fronte alle necessità economiche prossime venture, di tutti i tranvieri e delle rispettive famiglie.
- Visite: 1005


Il tempo d'attesa del nulla tra sindacati e ATM per noi è scaduto!
- Visite: 852

Quella dei ricorsi gerarchici per gli arretrati delle giornate di ferie malretribuite, presentati ad Atm dai lavoratori con il pesante condizionamento dei sindacati, appare sempre di più una vera e propria trappola.
Tutti i lavoratori che hanno presentato ricorso gerarchico sono ora, giuridicamente, legati alla risposta aziendale al ricorso presentato o all'eventuale accordo tra ATM e sindacati.
- Visite: 1167

Quasi il 50% dei tranvieri di superficie, in serata si sono aggiunti i macchinisti della M1, il 100% dei lavoratori degli ATM Point e, l’ottimo score di alcune linee di superficie ad alta concentrazione di neoassunti,
- Visite: 1281
È quasi al via l’iter della privatizzazione di Atm che a breve dovrebbe inaugurarsi con il bando della gara d’appalto e che, probabilmente, sarà “confezionata” ad hoc da Sala, PD e appoggio dei sindacati confederali per il progetto Milano Next.
- Visite: 2070

FERMI TUTTI!
QUESTA È UNA... PRIVATIZZAZIONE
Si scrive privatizzazione ma, come sempre accade in queste situazioni, l’operazione di privatizzazione di ATM – Milano si trasformerà in una vera e propria maxirapina antioperaia,
- Visite: 2130


GIOVEDÌ 8 AGOSTO, ORE 15.30, PRESIDIO ALLA REGIONE LOMBARDIA CONTRO I LICENZIAMENTI DI MASSA DI SDA
Come molti sanno, la SDA, con la complicità attiva del SI.Cobas, ha deciso di chiudere il sito di Carpiano, spingendo il consorzio UCSA ad
- Visite: 2057

Comunicato Stampa
SULLA CHIUSURA DI SDA A CARPIANO E LA ROTTAMAZIONE DI OLTRE 200 OPERAI
Con decisione improvvisa il 22 luglio SDA Express annuncia di voler chiudere l'hub di Carpiano dal 1 agosto. Immediatamente il Consorzio UCSA, fornitore del servizio di magazzinaggio dell'azienda dichiara di ritrovarsi con un esubero di 204 operai, di non avere alcuna possibilità di ricollocarli e quindi di dover ricorrere ad un licenziamento collettivo ai sensi della Legge 223/91.
- Visite: 1263

Per capire di cosa stiamo parlando, è sufficiente analizzare gli ultimi 35 anni di scioperi del sindacalismo confederale. Risultati ottenuti?
Salari ridotti alla fame, condizioni lavorative che spesso rasentano la schiavitù e, dopo
Pagina 9 di 21